Costabissara
L’équipe è formata da Maria Luisa Quadri, Patrizia Garbin e Sara Quadri, specializzate nella cura dei disturbi del comportamento alimentare presso la Scuola di Psicoterapia della famiglia “Mara Selvini Palazzoli” e fa parte dell’Associazione Mara Selvini per i Disturbi del Comportamento Alimentare.
Il team ha una formazione psicoterapeutica sistemica e lavora da diversi anni sui disturbi del comportamento alimentare secondo il modello psicoterapico familiare ed individuale.
L’équipe collabora da una quindicina di anni presso lo stesso studio, per attività di terapia familiare ed individuale, formazione e consulenza per Scuole ed Enti vari, su tematiche relative alla prevenzione e presa in carico del disagio.
I Responsabili
Maria Luisa Quadri
Psicologa psicoterapeuta, dopo anni come educatrice, prima, e come docente di Scuola Superiore poi, ha iniziato l’attività libero professionale nel 1988. Ha conseguito la specializzazione in psicoterapia Sistemico Relazionale presso il Centro Metalogo-Gregory Bateson di Milano. Sì è formata in mediazione familiare e nella conduzione di gruppi. Si dedica alla terapia individuale, di coppia e familiare, approfondendo la cura dei disturbi del comportamento alimentare. Si interessa alle dinamiche affettive dipendenti e violente. Ha maturato significativa esperienza nella consulenza alla genitorialità e nell’accompagnamento di bambini e adolescenti, con particolare attenzione alle esperienze adottive. Svolge attività consulenziale, formativa e di supervisione nel privato sociale e in centri antiviolenza. Si interessa di ricerca, formazione, progettazione di interventi su tematiche di genere e di parità.
Patrizia Garbin
Psicologa psicoterapeuta ha iniziato come psicologa libero professionista nel 1995 e nel 2001 si è specializzata in psicoterapia Sistemico Relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della famiglia. Nel 2013 ha completato la formazione come esperta in desensibilizzazione e rielaborazione di eventi traumatici, conseguendo il titolo di terapeuta EMDR practitioner. Precedentemente aveva iniziato il proprio percorso lavorativo con un’esperienza quindicinale come insegnante e formatrice. Dal 2001 si occupa di terapia individuale, di coppia e familiare, con particolare riguardo alla cura dei disturbi del comportamento alimentare, alla rielaborazione di ricordi/eventi traumatici, al disagio infantile e adolescenziale. Consulente e formatrice su tematiche di genere, di orientamento sessuale, di pregiudizio e discriminazione.
Sara Quadri
Psicologa psicoterapeuta, specializzata in psicoterapia Sistemico Relazionale presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare di Vicenza. Si è formata in neuropsicologia, psicodiagnostica e trattamento del trauma.
Si dedica alla terapia individuale, di coppia e familiare, con particolare riferimento alla cura dei disturbi del comportamento alimentare, al disagio adolescenziale e alla mediazione familiare. Ha maturato esperienza in ambito forense e nel campo del coordinamento di strutture per minori e disabili, occupandosi specificatamente della supervisione alle équipes e del rapporto con i familiari.
Le collaborazioni
L’équipe psicoterapeutica si avvale della collaborazione del dr. Renato Giaretta, medico chirurgo, responsabile della parte medico nutrizionista e del dr. Giovanni Carollo, psichiatra e psicoterapeuta.
L’équipe psicoterapeutica si avvale della collaborazione di medici nutrizionisti e psichiatri; inoltre, si interfaccia con medici di base, con pediatri e con strutture pubbliche e private di ricovero o ambulatoriali.
Come entrare in contatto
Presso la sede di:
via Dante Alighieri 13
36030 Costabissara (VI)
Tel: 0444 970 366
La sede é situata a Costabissara (Vicenza), in zona centrale. La località é facilmente raggiungibile, essendo il primo paese in uscita da Vicenza, sulla direttrice Thiene – Schio.
Maria Luisa Quadri
mluisa.quadri@gmail.com
Patrizia Garbin
patriziagarb@gmail.com
Sara Quadri
sara-quadri@virgilio.it
E’ possibile inviare una email oppure lasciare un messaggio in segreteria telefonica, specificando il tipo di informazione desiderata e precisando numero di telefono ed orari in cui si desidera essere richiamati.
Le responsabili del centro sono telefonicamente a disposizione di pazienti, familiari e colleghi nei giorni di martedì e venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00.